
Safo semplifica la gestione del Fleet Management
posted in News ed Eventi by Safo Team
Safo semplifica la gestione del Fleet Management
Come dice la parola stessa, il Fleet Management e una formula di gestione del veicolo e, in generale, della flotta aziendale. Sempre più Fleet Manager si appoggiano a servizi di Fleet Management per meglio gestire la loro flotta, delegando, ad esempio, la gestione delle pratiche amministrative o dei processi di authority. La parola chiave è outsourcing.
Affidarsi ad un’azienda esterna per la gestione della flotta consente infatti di evitare problemi organizzativi e logistici, oltre all’impiego massiccio di risorse umane, che un management “fatto in casa” comporterebbe. Gestire le auto senza pensieri e concentrarsi sul proprio core business, in fondo, sono questi i due obiettivi fondamentali che ogni impresa si pone.
In media un’auto a noleggio a lungo termine riceve da 1 a 2 multe l’anno. Questo significa che una grande flotta genera migliaia di atti amministrativi. II valore della sanzione amministrativa (solitamente fra i 100 e 120 euro), se non gestita, raddoppia e a questo si aggiungono le spese per le notifiche successive. Quindi è facile trovarsi a pagare 300 euro a sanzione, se non si dispone di un efficace sistema di gestione delle multe.
Safo viene in vostro aiuto
Una delle principali realtà di gestione multe in Italia è Safo Group, che gestisce 7milioni di multe l’anno in tutto il mondo (3 milioni in Italia). SAFO GROUP adopera con precisione, velocita ed efficienza, per tenere sotto controllo il problema multe. Come spiega il nostro Partner & Managing Director, Massimo Carosini, “Una cattiva gestione in fase di prima notifica genera contenzioso. Questo va sempre evitato, pagando subito o fornendo i dati utili nei tempi previsti”. Per riuscirci bisogna che chi deve pagare la multa – e cioè il driver aziendale alla guida del mezzo che ha commesso l’infrazione – sia individuato velocemente e sia messo in condizione di pagare nella maniera più semplice possibile.
Come fare?
Per capirlo è utile comprendere come avviene il processo di notifica. Generalmente, le multe arrivano al proprietario del veicolo, e cioè al noleggiatore (che sia a breve o a lungo termine). Qualche volta alcune amministrazioni utilizzano la trascrizione effettuata (secondo quanto richiesto dall’articolo 94) per individuare il locatario del contratto di noleggio per spedire in prima notifica la sanzione. Ma si tratta di una situazione minoritaria rispetto al volume generale delle multe, che il più delle volte arrivano al locatore. Questo, ovviamente, non significa che spetti al locatore, e cioè al noleggiatore, pagare le multe, come spiega l’articolo 196 del Codice della Strada. Il noleggiatore identifica chi è il sottoscrittore del contratto di noleggio e comunica i dati del locatario alle autorità (tutte le notifiche avvengono via Pec), che a quel punto notificano la multa all’interessato. Il primo punto è evitare il contenzioso e consentire al locatario di pagare entro 5 giorni da quando gli viene notificata la sanzione, in modo che possa risparmiare il 30% dell’importo. Inoltre, come poter dare la possibilità al driver in questione di pagare? L’azienda anticipa e poi addebita in busta paga l’ammenda? E se il driver volesse fare ricorso? E ancora, se il driver che ha preso la multa non lavorasse più in azienda? Allora dovrebbe mettersi in moto l’amministrazione per ricercare l’ex dipendente, oppure l’azienda paga la multa a prescindere per non incorrere in cartelle esattoriali dovuti ai ritardi.
Perché scegliere SAFO GROUP?
- Archivio digitale delle sanzioni, per monitorare infrazioni ricorrenti e individuare i driver più indisciplinati;
- Associazione automatica della multa all’utilizzatore del veicolo, anche per le auto in pool;
- Gestione completa del processo di pagamento e verifica della regolarità nei tempi previsti;
- Supporto continuo per ridurre il rischio di contenziosi e ottimizzare i flussi di lavoro aziendali.
Contattaci per scoprire come possiamo supportarti !